{ "currentVersion": 10.91, "cimVersion": "2.9.0", "serviceDescription": "
Parco nazionale svizzero<\/span><\/p> Dal punto di vista dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il Parco Nazionale Svizzero è una zona di natura selvaggia. Esso soddisfa le norme internazionali più severe nell'ambito delle zone di protezione speciali. <\/span><\/p> Parco nazionale di nuova generazione<\/span><\/p> La natura può seguire il suo libero corso nelle zone centrali dei parchi nazionali di nuova generazione. Nelle zone periferiche l'uomo si prende cura di paesaggi rurali tradizionali. Le attività economiche sono benvenute all'interno delle zone periferiche<\/span>.<\/span><\/p> Parco naturale regionale<\/span><\/p> I parchi naturali regionali contribuiscono a preservare paesaggi rurali tradizionali e li valorizzano. Essi hanno un influsso misurabile sullo sviluppo economico della regione. Una natura intatta e dei paesaggi di gran valore estetico creano un valore aggiunto per il turismo, mentre l'agricoltura e la produzione di beni agricoli vengono incoraggiate. <\/span><\/p> Parco naturale periurbano<\/span><\/p> I parchi naturali periurbani offrono spazi vitali indisturbati a piante e animali nei pressi delle aree urbanizzate, permettendo così ai visitatori di sperimentare una natura intatta. Speciali attività legate alla natura vengono proposte nella zona di transizione. <\/span><\/p> <\/p> Fonte: Ufficio federale dell'ambiente / Rete dei parchi <\/span><\/p> Ultimo aggiornamento: <\/span>07<\/span>.01.202<\/span>5<\/span><\/p><\/div><\/div><\/div>",
"mapName": "Parchi svizzeri",
"description": "Parco nazionale svizzeroDal punto di vista dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il Parco Nazionale Svizzero è una zona di natura selvaggia. Esso soddisfa le norme internazionali più severe nell'ambito delle zone di protezione speciali. Parco nazionale di nuova generazioneLa natura può seguire il suo libero corso nelle zone centrali dei parchi nazionali di nuova generazione. Nelle zone periferiche l'uomo si prende cura di paesaggi rurali tradizionali. Le attività economiche sono benvenute all'interno delle zone periferiche.Parco naturale regionaleI parchi naturali regionali contribuiscono a preservare paesaggi rurali tradizionali e li valorizzano. Essi hanno un influsso misurabile sullo sviluppo economico della regione. Una natura intatta e dei paesaggi di gran valore estetico creano un valore aggiunto per il turismo, mentre l'agricoltura e la produzione di beni agricoli vengono incoraggiate. Parco naturale periurbanoI parchi naturali periurbani offrono spazi vitali indisturbati a piante e animali nei pressi delle aree urbanizzate, permettendo così ai visitatori di sperimentare una natura intatta. Speciali attività legate alla natura vengono proposte nella zona di transizione. Fonte: Ufficio federale dell'ambiente / Rete dei parchi Ultimo aggiornamento: 07.01.2025",
"copyrightText": "Ufficio federale dell'ambiente / Rete dei parchi",
"supportsDynamicLayers": true,
"layers": [
{
"id": 0,
"name": "Parchi svizzeri",
"parentLayerId": -1,
"defaultVisibility": true,
"subLayerIds": null,
"minScale": 0,
"maxScale": 0,
"type": "Feature Layer",
"geometryType": "esriGeometryPolygon",
"supportsDynamicLegends": true
}
],
"tables": [],
"spatialReference": {
"wkid": 2056,
"latestWkid": 2056,
"xyTolerance": 0.001,
"zTolerance": 0.001,
"mTolerance": 0.001,
"falseX": -27386400,
"falseY": -32067900,
"xyUnits": 10000,
"falseZ": -100000,
"zUnits": 10000,
"falseM": -100000,
"mUnits": 10000
},
"singleFusedMapCache": false,
"initialExtent": {
"xmin": 2476955.5744053046,
"ymin": 1042794.0231655431,
"xmax": 2851192.5195947033,
"ymax": 1344546.5088344696,
"spatialReference": {
"wkid": 2056,
"latestWkid": 2056,
"xyTolerance": 0.001,
"zTolerance": 0.001,
"mTolerance": 0.001,
"falseX": -27386400,
"falseY": -32067900,
"xyUnits": 10000,
"falseZ": -100000,
"zUnits": 10000,
"falseM": -100000,
"mUnits": 10000
}
},
"fullExtent": {
"xmin": 2494306.344000004,
"ymin": 1092198.258000005,
"xmax": 2833841.7500000037,
"ymax": 1295142.2740000077,
"spatialReference": {
"wkid": 2056,
"latestWkid": 2056,
"xyTolerance": 0.001,
"zTolerance": 0.001,
"mTolerance": 0.001,
"falseX": -27386400,
"falseY": -32067900,
"xyUnits": 10000,
"falseZ": -100000,
"zUnits": 10000,
"falseM": -100000,
"mUnits": 10000
}
},
"datesInUnknownTimezone": false,
"minScale": 0,
"maxScale": 0,
"units": "esriMeters",
"supportedImageFormatTypes": "PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP",
"documentInfo": {
"Title": "perimeter_de",
"Author": "",
"Comments": "Parco nazionale svizzeroDal punto di vista dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il Parco Nazionale Svizzero è una zona di natura selvaggia. Esso soddisfa le norme internazionali più severe nell'ambito delle zone di protezione speciali. Parco nazionale di nuova generazioneLa natura può seguire il suo libero corso nelle zone centrali dei parchi nazionali di nuova generazione. Nelle zone periferiche l'uomo si prende cura di paesaggi rurali tradizionali. Le attività economiche sono benvenute all'interno delle zone periferiche.Parco naturale regionaleI parchi naturali regionali contribuiscono a preservare paesaggi rurali tradizionali e li valorizzano. Essi hanno un influsso misurabile sullo sviluppo economico della regione. Una natura intatta e dei paesaggi di gran valore estetico creano un valore aggiunto per il turismo, mentre l'agricoltura e la produzione di beni agricoli vengono incoraggiate. Parco naturale periurbanoI parchi naturali periurbani offrono spazi vitali indisturbati a piante e animali nei pressi delle aree urbanizzate, permettendo così ai visitatori di sperimentare una natura intatta. Speciali attività legate alla natura vengono proposte nella zona di transizione. Fonte: Ufficio federale dell'ambiente / Rete dei parchi Ultimo aggiornamento: 07.01.2025",
"Subject": "",
"Category": "",
"AntialiasingMode": "Fast",
"TextAntialiasingMode": "Force",
"Version": "2.9.0",
"Keywords": ""
},
"supportsQueryDomains": true,
"capabilities": "Map,Query,Data",
"supportedQueryFormats": "JSON, geoJSON, PBF",
"exportTilesAllowed": false,
"referenceScale": 0.0,
"supportsDatumTransformation": true,
"archivingInfo": {"supportsHistoricMoment": false},
"supportsClipping": true,
"supportsSpatialFilter": true,
"supportsTimeRelation": true,
"supportsQueryDataElements": true,
"maxRecordCount": 1000,
"maxImageHeight": 4096,
"maxImageWidth": 4096,
"supportedExtensions": "",
"resampling": false
}