View In:
ArcGIS JavaScript
ArcGIS Online Map Viewer
ArcGIS Earth
ArcMap
ArcGIS Pro
View Footprint In:
ArcGIS Online Map Viewer
Service Description: <div style='text-align:Left;font-size:10pt'><p style='margin:0 0 11 0;'><span style='font-weight:bold;'>Dove trovare offerte disponibili di shared mobility </span></p><p style='margin:0 0 11 0;'><span><span>Con il termine shared mobility si intende l'utilizzo comune e condiviso di mezzi di trasporto quali automobili, taxi, biciclette, biciclette elettriche, biciclette da carico, scooter, monopattini elettrici ecc. Tali mezzi non sono più intesi come proprietà individuale, ma come proprietà collettiva alla quale si può accedere in base alle necessità. In questo modo la mobilità diventa un servizio (Mobility-as-a-Service, MaaS). La shared mobility consente di spostarsi in maniera orientata alle necessità, economica nonché efficiente in materia di utilizzo di risorse e di energia. In Svizzera esistono diversi fornitori che mettono a disposizione ampie offerte di shared mobility. Grazie all'utilizzo di app e di piattaforme per la prenotazione è possibile prenotare in modo semplice e veloce un veicolo e averlo a propria disposizione in tempi brevi. Il sistema invia all'utente una combinazione di mezzi di trasporto diversi creando soluzioni che attingono all'intera catena della mobilità, garantendo una mobilità digitalizzata e sostenibile.</span></span></p></div>
<div style='text-align:Left;font-size:8pt'><p style='margin:0 0 11 0;'><span><span>Fonte: Ufficio federale dell'energia</span></span></p><p style='margin:0 0 11 0;'><span><span>Ultimo aggiornamento: 10.01.2024</span></span></p></div>
Map Name: Offerte di shared mobility
Legend
All Layers and Tables
Dynamic Legend
Dynamic All Layers
Layers:
Description: <DIV STYLE="text-align:Left;font-size:12pt"><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN STYLE="font-weight:bold;">Dove trovare offerte disponibili di shared mobility </SPAN></P><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN><SPAN>Con il termine shared mobility si intende l'utilizzo comune e condiviso di mezzi di trasporto quali automobili, taxi, biciclette, biciclette elettriche, biciclette da carico, scooter, monopattini elettrici ecc. Tali mezzi non sono più intesi come proprietà individuale, ma come proprietà collettiva alla quale si può accedere in base alle necessità. In questo modo la mobilità diventa un servizio (Mobility-as-a-Service, MaaS). La shared mobility consente di spostarsi in maniera orientata alle necessità, economica nonché efficiente in materia di utilizzo di risorse e di energia. In Svizzera esistono diversi fornitori che mettono a disposizione ampie offerte di shared mobility. Grazie all'utilizzo di app e di piattaforme per la prenotazione è possibile prenotare in modo semplice e veloce un veicolo e averlo a propria disposizione in tempi brevi. Il sistema invia all'utente una combinazione di mezzi di trasporto diversi creando soluzioni che attingono all'intera catena della mobilità, garantendo una mobilità digitalizzata e sostenibile.</SPAN></SPAN></P><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN><SPAN>Fonte: Ufficio federale dell'energia</SPAN></SPAN></P><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN><SPAN>Ultimo aggiornamento: 10.01.2024</SPAN></SPAN></P></DIV>
Copyright Text: Swiss Federal Office of Energy
Spatial Reference:
2056
(2056)
LatestVCSWkid(0)
Single Fused Map Cache: false
Initial Extent:
XMin: 2466297.4447173732
YMin: 966804.8009705964
XMax: 2925060.7357452237
YMax: 1347095.4237963145
Spatial Reference: 2056
(2056)
LatestVCSWkid(0)
Full Extent:
XMin: -2904482.522
YMin: 828291.6174999997
XMax: 2986708.7364999987
YMax: 3950026.1225000024
Spatial Reference: 2056
(2056)
LatestVCSWkid(0)
Units: esriMeters
Supported Image Format Types: PNG32,PNG24,PNG,JPG,DIB,TIFF,EMF,PS,PDF,GIF,SVG,SVGZ,BMP
Document Info:
Title: shared_mobility_infobox
Author:
Comments: <DIV STYLE="text-align:Left;font-size:12pt"><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN STYLE="font-weight:bold;">Dove trovare offerte disponibili di shared mobility </SPAN></P><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN><SPAN>Con il termine shared mobility si intende l'utilizzo comune e condiviso di mezzi di trasporto quali automobili, taxi, biciclette, biciclette elettriche, biciclette da carico, scooter, monopattini elettrici ecc. Tali mezzi non sono più intesi come proprietà individuale, ma come proprietà collettiva alla quale si può accedere in base alle necessità. In questo modo la mobilità diventa un servizio (Mobility-as-a-Service, MaaS). La shared mobility consente di spostarsi in maniera orientata alle necessità, economica nonché efficiente in materia di utilizzo di risorse e di energia. In Svizzera esistono diversi fornitori che mettono a disposizione ampie offerte di shared mobility. Grazie all'utilizzo di app e di piattaforme per la prenotazione è possibile prenotare in modo semplice e veloce un veicolo e averlo a propria disposizione in tempi brevi. Il sistema invia all'utente una combinazione di mezzi di trasporto diversi creando soluzioni che attingono all'intera catena della mobilità, garantendo una mobilità digitalizzata e sostenibile.</SPAN></SPAN></P><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN><SPAN>Fonte: Ufficio federale dell'energia</SPAN></SPAN></P><P STYLE="margin:0 0 11 0;"><SPAN><SPAN>Ultimo aggiornamento: 10.01.2024</SPAN></SPAN></P></DIV>
Subject:
Category:
Keywords:
AntialiasingMode: None
TextAntialiasingMode: Force
Supports Dynamic Layers: true
Resampling: false
MaxRecordCount: 1000
MaxImageHeight: 4096
MaxImageWidth: 4096
Supported Query Formats: JSON, geoJSON, PBF
Supports Query Data Elements: true
Min Scale: 0
Max Scale: 0
Supports Datum Transformation: true
Child Resources:
Info
Dynamic Layer
Supported Operations:
Export Map
Identify
QueryLegends
QueryDomains
Find
Return Updates